Le azioni individuali contano ancora nel trasporto marittimo, anche se il potere degli armatori sta diminuendo. Eppure il momento decisivo di quest'anno è arrivato dall'UE, che ha superato l'IMO come forza più influente nel settore, intraprendendo azioni concrete per affrontare il cambiamento climatico
Il fatto che il potere dell'individuo stia diminuendo è stato un tema costante di questa classifica annuale dell'influenza nelle spedizioni.
Le principali sfide della decarbonizzazione e della digitalizzazione richiedono un'azione collettiva e un settore marittimo che lavori in modo collaborativo come parte di una catena del valore globale integrata.
Tuttavia, non ci siamo ancora arrivati e la Lloyd's List Top 100 di quest'anno descrive un settore alle prese con la transizione.
Il cambiamento viene imposto al settore da regolatori, finanziatori e clienti. L'agenzia dei singoli attori per determinare il proprio destino all'interno di tale contesto è sempre più limitata, indipendentemente dalla scala.
Eppure, come sempre, questa valutazione annuale dell'influenza e del potere all'interno dello spazio marittimo trova un cast di risoluti promotori e agitatori che navigano in un'era di incertezza con un tocco caratteristico e un impressionante pizzico di faccia tosta.
La collaborazione può essere la chiave per sbloccare un futuro più sostenibile, ma le azioni individuali contano ancora nelle spedizioni, anche se le basi di potere del settore cambiano visibilmente in questo elenco ogni anno.
Il titolo che gli armatori non stanno più chiamando i colpi non è una novità. Le aspettative dei proprietari di merci guidano le decisioni da tempo ormai, e il flusso di finanziamenti e merci sono sia la carota che il bastone utilizzati per forzare il cambiamento attraverso un cauto panorama di proprietà pietrificato dall'investimento in beni bloccati.
La marea mutevole del potere non è immediatamente evidente nei titoli quotidiani, ma vista nell'arco di un anno e in tutto il settore, i modelli iniziano a emergere.
Con l'introduzione di nuove normative, come il Carbon Intensity Indicator e l'European Emissions Trading System, la natura delle conversazioni tra armatore e noleggiatore deve evolversi.
Incentivare armatori e noleggiatori a condividere la responsabilità di creare una catena di approvvigionamento più efficiente sarebbe più immediatamente influente in termini di emissioni rispetto alla prospettiva di un potenziale prezzo del carbonio in futuro.
The industry is still in the realm of evolution rather revolution in 2022, but there is a recognition from this year's Top 100 that business models are having to adapt.
La naturale conclusione di gran parte di questo cambiamento sfiderà sempre di più le entità private di medie dimensioni che hanno dominato i modelli di business frammentati del trasporto marittimo per gran parte del secolo scorso.
Alcuni nomi sono notevolmente assenti dall'elenco quest'anno e la tendenza generale in cima alla lista è chiaramente verso operazioni in scala, indipendentemente dalle strutture pubbliche o private.
Il credito allo shipping ha già iniziato a dipendere dalla capacità degli armatori di soddisfare i criteri ambientali, sociali e di governance delle banche e, man mano che la rete si chiude sulla sfilza di prese di posizione greenwashed, diventerà sempre più difficile sfuggire al controllo che richiede progressi effettivi piuttosto che vuote promesse.
La realtà in questo momento è che hai due industrie di navigazione visibili: quelle aziende che stanno cercando di gestire flotte moderne ed efficienti; e quelli che non apporteranno modifiche fino a quando il regolamento non li costringerà a farlo.
L'ambizione di decarbonizzare le spedizioni è reale, ma i membri del comitato editoriale che valutano le classifiche di quest'anno hanno cercato di concentrarsi sull'azione piuttosto che sugli impegni.
Ecco perché è stato assegnato lo slot superiore per il 2022 le istituzioni europee che hanno raggiunto ciò che era impensabile solo pochi anni fa e hanno trascinato l'industria navale nei suoi mercati del carbonio.
Questo non è più il regno del dibattito; questa è ora una questione di responsabilità legali.
L'inclusione del trasporto marittimo nell'ETS avrà un impatto tangibile sul settore in termini di conformità, ma il significato più ampio di questo momento di svolta nella politica del trasporto marittimo è che mostra alle autorità di regolamentazione regionali che è possibile valutare l'inquinamento oltre i propri confini.
Come una sfida tempestiva all'Organizzazione marittima internazionale pronta a rivedere le sue ambizioni climatiche, il Consiglio, la Commissione e il Parlamento dell'UE hanno raggiunto collettivamente un accordo impressionante che determinerà il futuro immediato di questo settore e potenzialmente di altri.
Hanno efficacemente mostrato al mondo come fissare obiettivi legalmente vincolanti per ridurre le emissioni marittime di gas serra.
Al di là delle notizie di punta secondo cui l'UE ha usurpato l'IMO per diventare l'organo decisionale più influente nel settore dei trasporti marittimi, l'elenco di quest'anno presenta una sfilata familiare di nomi, ognuno dei quali lotta per bilanciare la transizione a lungo termine della decarbonizzazione con il più sfide immediate di ciò che è passato per business as usual nel 2022.
I venti contrari economici della guerra, dell'inflazione, della pandemia e di una crisi della catena di approvvigionamento ancora in fase di svolgimento hanno temperato le previsioni più esuberanti di progresso quest'anno, in particolare in Cina.
Le preoccupazioni per le prospettive economiche della Cina stanno aumentando, con maggiori rischi in agguato sotto il rallentamento. Le spedizioni che fanno affidamento su questo vasto mercato su molti fronti dovrebbero prenderne atto.
I blocchi draconiani e un mercato immobiliare in difficoltà sono visti tra i maggiori fattori che pesano sull'economia del paese. Entrambi sono il risultato di una polizia pesante.
Mentre Wan Min e Miao Jianmin, i rispettivi capi dei conglomerati statali cinesi Cosco e China Merchants, sono arrivati al secondo posto nella lista dei primi 100 nel 2022, l'influenza che rappresentano collettivamente non è del tutto del genere per cui vorrebbero essere riconosciuti.
Le loro dimensioni e la portata attraverso le spedizioni esercitano da sole un'influenza significativa ed è per questo che i due giganti sono diventati un punto fermo nella nostra top 10 nel corso degli anni. Tuttavia, il posizionamento di quest'anno riflette anche il modo in cui le politiche di Pechino continuano ad avere un ruolo chiave nelle fortune delle spedizioni a livello globale.
La risposta pesante di Pechino ai recenti disordini civili, in segno di protesta contro le misure draconiane contro il Covid, indica che è improbabile che il governo cambi politica in tempi brevi. Ulteriori interruzioni della spedizione non possono certamente essere scontate nei prossimi mesi.
Aggiungete a questo le lotte USA-Cina per la supremazia e l'escalation della retorica di guerra su Taiwan, e le politiche interne ed estere della Cina aggiungono un profondo strato di incertezza per il trasporto globale, uno che sarà tra le principali aree di preoccupazione.
Naturalmente, queste sono solo alcune delle narrazioni che danno forma alla Top 100 nel 2022.
Altrove, Lloyd's List ha incluso alcuni volti familiari e mani esperte che ancora lasciano il segno nel settore - e alcuni non così familiari, sia dalla nuova generazione che ha rivoluzionato le spedizioni attraverso la tecnologia e l'innovazione, o di individui che hanno goduto di un anno stellare o raggiunto il titoli degli ultimi 12 mesi.
Anche la rappresentanza femminile è ai massimi storici, ma non è ancora lontana da dove dovrebbe essere. Questo elenco non pretende di essere una classifica obiettiva della base di potere del settore, ma riflette la mancanza di diversità che ancora affligge i suoi consigli di amministrazione.
More than 25 women are represented among our industry cast this year - a figure stark in contrast to the meagre two highlighted only a decade ago during the fledgling years of this annual ranking. However, we are under no illusions that this represents an acceptable situation for shipping or this list.
E, mentre stiamo notando le carenze del settore, una nuova voce tra le nostre liste annuali di breakout quest'anno è quella delle menzioni disonorevoli. L'elenco nomina e svergogna quelli delle spedizioni che colpiscono i titoli dei giornali per tutte le ragioni sbagliate. L'inclusione qui non è certamente un momento di orgoglio.
( FONTE: La Top 100 annuale di Lloyd's List trova le spedizioni alle prese con la transizione )
One Hundred - Edition Thirteen - lloydslist.maritimeintelligence.informa.com
La 13a edizione di Le cento persone di Lloyd's List , classifica l'influenza e il potere all'interno delle spedizioni, presenta un cast familiare di personaggi e alcuni forse non così familiari, che riflettono la prossima generazione che lascia un segno nel settore.
Tuttavia, ognuno sta lottando per bilanciare la transizione a lungo termine della decarbonizzazione con le sfide più immediate di ciò che è passato per business as usual nel 2022. Le azioni individuali contano ancora nello shipping, anche se il potere degli armatori sta diminuendo. Eppure il momento decisivo del 2022 è arrivato dall'UE, che ha superato l'IMO come forza più influente nel settore, intraprendendo azioni concrete per affrontare il cambiamento climatico.
La lista dei Lloyd's per il 2022:
1 - Ursula von der Leyen, Magda Kopczynska, Frans Timmermans and Adina Vălean, European Commission
2 - Wan Min and Miao Jianmin - Cosco / China Merchants
3 - Søren Skou and Robert Uggla - AP Moller Holding / AP Moller-Maersk
4 - Aponte family - Mediterranean Shipping Co
7 - Eyal and Daniel Ofer - Zodiac Maritime
8 - Idan Ofer - Eastern Pacific Shipping
9 - John Fredriksen - Fredriksen Group
10 - Maria Angelicoussis - Angelicoussis Shipping Group
11 - Kitack Lim - International Maritime Organization
13 - Rasmus Bach Nielsen - Trafigura
14 - Grimaldi family - Grimaldi Group
15 - George Prokopiou - Dynacom / Dynagas / Sea Traders
16 - Rolf Habben Jansen - Hapag-Lloyd
17 - Jeremy Nixon - Ocean Network Express
18 - Michael Parker - Citigroup / Poseidon Principles
19 - Angeliki Frangou - Navios Group
20 - Guy Platten - International Chamber of Shipping
21 - Andreas Sohmen-Pao - BW Group
22 - Xu Bin and Zhang Zhenghua - Bocomm / ICBC
23 - Melina Travlos - Union of Greek Shipowners
24 - Kang Seog-hoon - Korea Development Bank
25 - Wu Fulin - Export-Import - Bank of China
26 - Bing Chen and David Sokol - Seaspan / Atlas Corp
28 - Erik Woodhouse - Division for Counter Threat Finance and Sanctions
30 - Hugo De Stoop - Euronav
31 - George Economou - TMS Group
32 - Alexander Saverys - Compagnie Maritime Belge
33 - Johannah Christensen - Global Maritime Forum
34 - Chung Ki-sun and Ka Sam-hyun - Korean Shipbuilding and Offshore Engineering
36 - Ma Yongsheng - Sinopec Group
37 - Kostis Konstantakopoulos - Costamare
38 - Daniel Maffei - Federal Maritime Commission
39 - Henning Oldendorff - Oldendorff Carriers
40 - Peter G. Livanos - GasLog / DryLog
41 - Evangelos Marinakis - Capital Group
43 - Takeshi Hashimoto - Mitsui OSK Lines
44 - Emanuele Lauro and Robert Bugbee - Scorpio Group
46 - Peter Voser - PSA International
48 - Jan Swartz, Michael Bayley and Frank Del Rio - Princess Cruises / Royal Caribbean Cruises / Norwegian Cruise Line
49 - Lois Zabrocky - International Seaways Inc
50 - Stephen Cotton - International Transport Workers' Federation
52 - Dr Tristan Smith - UCL Energy Institute
53 - Nick Brown - Lloyd's Register / IACS
55 - Katharine Palmer - Lloyd's Register / United Nations
56 - Li Tianbi - Water Transport Bureau at China's Ministry of Transport
58 - Gary Brocklesby and Nicolas Busch - Navig8 Group
59 - Christian Ingerslev and Eva Birgitte Bisgaard - Maersk Tankers
60 - George M. Logothetis - Libra Group
61 - Chang Kuo-hua - Evergreen Group
62 - Rajalingam Subramaniam - MISC
63 - Tom Crowley - Crowley Maritime
64 - Mark Jackson - Baltic Exchange
67 - Bo Cerup-Simensen - Maersk Mc -Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping
68 - Rebeca Grynspan - United Nations Conference on Trade and Development
69 - Ann Fenech - Comité Maritime International
70 - Alfonso Castillero - Liberian Shipping and Corporate Registry
71 - Uwe Lauber - MAN Energy Solutions
72 - Kristin Holth - Serial non-executive director
73 - Semiramis Paliou - Diana Shipping / Helmepa
74 - Juliet Teo - Temasek Holdings
75 - Ernst Meyer - Torvald Kaveness
76 - Mark O'Neil - Columbia Shipmanagement / Intermanager
77 - Mudit Paliwal - Delta Corp Holding
79 - Lynn Loo - Global Centre for Maritime Decarbonisation
80 - Thomas Wilhelmsen - Wilh. Wilhelmsen Holding
82 - Andrew Wright - The Mission to Seafarers
83 - Elpi Petraki - and Despina Panayiotou Theodosiou - Wista
85 - Sultan Ahmed bin Sulayem - DP World
86 - Hope Hicks - US Merchant Marine Academy graduate
87 - Christian Oldendorff - Amplifier and Reederei Nord
88 - Dorothea Ioannou - The American P&I Club
89 - Noah Silberschmidt - Silverstream Technologies
90 - Andrian Dacy - JP Morgan
91 - Elisabeth Munck af Rosenschöld - IKEA
92 - Gary Vogel - Eagle Bulk Shipping
93 - Cleopatra Doumbia-Henry - World Maritime University
94 - Birgit Liodden - The Ocean Opportunity Lab
96 - Alessio La Rosa - Cofco International
97 - Abdullah Fadhalah Al-Sulaiti - Nakilat
98 - Rajesh Unni - Synergy Marine Group
99 - Nancy Karigithu - State Department of Shipping and Maritime Affairs, Kenya
100 - Igor Tonkovidov - Sovcomflot
(FONTE: Le cento persone di Lloyd's List , classifica l'influenza e il potere all'interno delle spedizioni)
GUARDA ANCHE: I cento container PORTI di Lloyd's List
Trova tutti i principali fornitori di prodotti e servizi di navigazione marittima per una pianificazione sicura del viaggio marittimo